Home » In Evidenza » Nuovi Incentivi per Auto Non Inquinanti – Bonus Psicologo – Nuovi Incentivi per Acquisto Auto e Moto- Reddito di Liberta’ – Bonus Gas e Luce- Cybersicurezza e Cybercriminali: come comportarsi- Frodi Creditizie- Green Pass : Attenzione alle Truffe On Line -Tutti i Bonus per la Politica della Famiglia- Bonus riconosciute detrazioni Agenzia dell’Entrate – Eco Bonus Acquisto Motocicli e Ciclomotori- Bonus Decoder e Rottamazione Tv – Superbonus 110%: linee guida per Riqualificare Casa- Linee Guida per una Sana Alimentazione -Tutela della Privacy Online: le 8 Regole da Seguire con Immagini e Video- Dipendenza da Smartphone: i Consigli dei Pediatri per Evitare Rischi per i Minori – Le 200 App Pericolose per Android da Cancellare Subito – Truffe Romantiche On Line : come Riconoscerle e come Difendersi – Imparare a Tutelarsi contro le Truffe Frodi On Line e Furti di Identità – I Compensi “Scandalosi” dei Giornalisti della Rai Nazionale – Guida Al Consumo Consapevole – Tutto sulla Sicurezza Alimentare – I Consigli della Polizia contro le Truffe agli Anziani – Cellulare, rischio per la Salute ? –

Nuovi Incentivi per Auto non Inquinanti

https://www.mise.gov.it/index.php/it/notizie-stampa/nuovi-incentivi-per-auto-non-inquinanti#:~:text=Il%20contributo%20%C3%A8%20pari%20all,sulle%20risorse%20del%20Fondo%20automotive.

——————————————————————————-

Bonus Psicologo 

https://www.inps.it/prestazioni-servizi/bonus-psicologo-contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia

——————————————————————————————

Nuovi Incentivi per Acquisto Auto e Moto

https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2043446-incentivi-dal-25-maggio-riaprono-le-prenotazioni-per-auto-e-moto

———————————————————————————————————-

Reddito di Liberta’

https://www.inps.it/news/reddito-di-liberta-per-donne-vittime-di-violenza-requisiti-e-domanda

 ————————————————————————————————–

Bonus Gas e Luce

https://www.lavoro.gov.it/priorita/Pagine/Decreto-Ucraina-bis-innalzata-a-12mila-euro-la-soglia-ISEE-per-accedere-al-Bonus-sociale.aspx

 ————————————————————————————————-

Cybersicurezza e Cybercriminali : come comportarsi .

 https://blog.mistercredit.it/2022/01/24/cybersicurezza-cybercriminali-come-comportarsi-intervista-marco-prandini/?utm_term=Frodi+creditizie%3A+chi+sono+i+pi%C3%B9+truffati%3F&utm_campaign=Newsletter&utm_medium=Newsletter+2022+2&utm_source=email&utm_content=https%3A%2F%2Fblog.mistercredit.it%2F2022%2F01%2F24%2Fcybersicurezza-cybercriminali-come-comportarsi-intervista-marco-prandini%2F

————————————————————————————————–

Frodi Creditizie

https://blog.mistercredit.it/2022/01/31/frodi-creditizie-i-piu-truffati-sono-i-giovani/?utm_term=Frodi+creditizie%3A+chi+sono+i+pi%C3%B9+truffati%3F&utm_campaign=Newsletter&utm_medium=Newsletter+2022+2&utm_source=email&utm_content=frodi-creditizie-i-piu-truffati-sono-i-giovani

————————————————————————————————————

Green Pass 

https://blog.mistercredit.it/2021/09/27/green-pass-attenzione-alle-truffe-online/?utm_term=Green+pass%3A+attenzione+alle+truffe+online&utm_campaign=Newsletter&utm_medium=Newsletter+2021+15&utm_source=email&utm_content=https%3A%2F%2Fblog.mistercredit.it%2F2021%2F09%2F27%2Fgreen-pass-attenzione-alle-truffe-online%2F

Tutti i Bonus per la Politica della Famiglia

https://famiglia.governo.it/auu/come-funziona/

—————————————————————————————————————–

Bonus riconosciute come detrazioni dall’ Agenzia delle Entrate

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/agenzia/agenzia-comunica/prodotti-editoriali/guide-fiscali/agenzia-informa

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/che-cos-%25c3%25a8-bonus-tv-imprese

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/cittadini/agevolazioni

 Bonus Acquisto Motocicli e Ciclomotori Mise 2022

https://ecobonus.mise.gov.it/news/simple-news-folder/ecobonus—dal-13-gennaio-riaprono-le-prenotazioni-per-ciclomotori-e-motocicli

Bonus Rottamazione Tv

https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv

Bonus Decoder Digitale

https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv

———————————————————————————————————————

Superbonus 110 % : linee guida per Riqualificare Casa.

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/superbonus-110%25

————————————————————————————————–

Consigli Utili come Prevenirli e come Difendersi dalle Truffe On Line nei Tempi del Corona Virus.

https://www.commissariatodips.it/

https://blog.mistercredit.it/2020/03/09/nuove-minacce-informatiche/?utm_term=Coronavirus%3A+al+vostro+fianco+contro+false+email+e+minacce+informatiche&utm_campaign=Newsletter&utm_medium=Newsletter+2020+5&utm_source=email&utm_content=nuove-minacce-informatiche

 

———————————————————————————————————————

Linea Guida per una Sana  Alimentazione

https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-1

———————————————————————————————————————

Dipendenza da smartphone: i consigli dei pediatri per evitare rischi per i minori

———————————————————————————————————————

———————————————————————————————————————

21 Cose da sapere per Imparare a Tutelarsi da Truffe , Frodi On Line e Furti di Identità .

https://www.mistercredit.it/newsroom/alfabeto-della-sicurezza/

———————————————————————————————————————

I “scandalosi ” compensi dei giornalisti della Rai nazionale :

http://www.rai.it/trasparenza/Organizzazione-e-Risorse-Umane-88972b31-8d4c-49ba-bccf-c1cdf0f5d136.html#PublishingBlock-17028053-edf6-4856-8f70-bff44b7063da

——————————————————————————————————————–

Grazie per credere in un sistema alimentare più rispettoso del benessere degli animali.

guida-al-consumo-consapevole

Fonte : Ciwf Italia

—————————————————————————————————Rapporto Nucleo Repressioni Frodi  Report 2019

Da Amazon al falso olio extra-vergine, dai famigerati wine kit made in USA al biologico contraffatto: sono solo alcune delle operazioni effettuate dall’ICQRF, il reparto Repressione Frodi del Ministero delle politiche agricole.

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/394

—————————————————————————————————Ministero della Salute –  Tutto Sulla Sicurezza Alimentare

http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&area=sicurezzaAlimentare

Piano Nazionale Integrato – Report Controlli anche Filiera Agroalimentare

http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Alimenti&area=PNI

Fonte : Ministero della Salute

————————————————————————————————————

I consigli della Polizia e dei Carabinieri contro le truffe agli anziani

Non aprite la porta di casa a sconosciuti anche se vestono un’uniforme o dichiarano di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità. Verificate sempre con una telefonata da quale servizio sono stati mandati gli operai che bussano alla vostra porta e per quali motivi. Se non ricevete rassicurazioni non aprite per nessun motivo. Ricordate che nessun Ente manda personale a casa per il pagamento delle bollette, per rimborsi o per sostituire banconote false date erroneamente. Per qualunque problema e per chiarivi qualsiasi dubbio non esitate a chiamare il 113.

Quando fate operazioni di prelievo o versamento in banca o in un ufficio postale, possibilmente fatevi accompagnare, soprattutto nei giorni in cui vengono pagate le pensioni o in quelli di scadenze generalizzate. Non fermatevi mai per strada per dare ascolto a chi vi offre facili guadagni o a chi vi chiede di poter controllare i vostri soldi o il vostro libretto della pensione anche se chi vi ferma e vi vuole parlare è una persona distinta e dai modi affabili.
Se avete il dubbio di essere osservati fermatevi all’interno della banca o dell’ufficio postale e parlatene con gli impiegati o con chi effettua il servizio di vigilanza. Se questo dubbio vi assale per strada entrate in un negozio o cercate un poliziotto o una compagnia sicura.

Durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca o dall’ufficio postale, con i soldi in tasca, non fermatevi con sconosciuti e non fatevi distrarre.Ricordatevi che nessun cassiere di banca o di ufficio postale vi insegue per strada per rilevare un errore nel conteggio del denaro che vi ha consegnato.
Quando utilizzate il bancomat usate prudenza: evitate di operare se vi sentite osservati.

Consigli per i figli, nipoti e parenti stretti
Non lasciate soli i vostri anziani, anche se non abitate con loro fatevi sentire spesso e interessatevi ai loro problemi quotidiani
Ricordategli sempre di adottare tutte le cautele necessarie nei contatti con gli sconosciuti. Se hanno il minimo dubbio fategli capire che è importante chiedere aiuto a voi, ad un vicino di casa oppure contattare il 113.
Ricordate che, anche se non ve lo chiedono, hanno bisogno di voi.

Consigli per i vicini di casa
Se nel vostro palazzo abitano anziani soli, scambiate ogni tanto con loro quattro chiacchiere. La vostra cordialità li farà sentire meno soli.
Se alla loro porta bussano degli sconosciuti esortateli a contattarvi per chiarire ogni dubbio. La vostra presenza li renderà più sicuri.
Segnalate al 113 ogni circostanza anomala o sospetta che coinvolga l’anziano vostro vicino di casa .

Consigli per gli impiegati di banca o di uffici postali
Quando allo sportello si presenta un anziano e fa una richiesta spropositata di denaro contante, perdete un minuto a parlare con lui. Basta poco per evitare un dramma.
Spiegategli che all’esterno di banche ed uffici postali nessun impiegato effettua controlli.
Per ogni minimo dubbio esortateli a contattarvi.

TRUFFA PER TRUFFA

Dalla tecnica della “cauzione”a quella della “perdita di gas’ sono innumerevoli le strategie adottate dai malviventi per carpire la fiducia delle loro vittime

Fanno leva sui sentimenti più profondi e viscerali, i truffatori del nostro tempo, come l’amore di una madre per i propri figli, ma anche sulla fragilità fisica e non solo di chi, come gli anziani, si sente ormai relegato ai margini di una società che non riesce più a capire, incapace di tenere il passo con un mondo che corre troppo veloce per gambe che hanno già raggiunto il punteggio più alto nel contapassi della vita. Uomini e donne a cui, a volte, può bastare un sorriso, un’attenzione rivolta senza chiedere nulla in cambio, per sentirsi disposti a concedere la propria fiducia a chi se ne finge degno. Inevitabile che vi sia chi, di tutto questo, tenti di approfittare, escogitando le strategie più varie per scalfire la naturale diffidenza delle proprie vittime. Subdole e fantasiose, le tecniche adottate dai truffatori hanno schemi ricorrenti: conoscerli è il primo passo per difendersene.

L’INCIDENTE.
Le giornate per la signora Rosa, scorrono tutte uguali. La sveglia alle 6,30, la passeggiata con il fox terrier Filippo, meteo e reumatismi permettendo, il pane e il latte fresco comprati al forno dietro l’angolo e poi a casa, tra un minestrone da far bollire e una lavatrice da caricare. Unica consolazione, in tanta solitudine, il pensiero dei suoi tre figli. Marco, che fa il rappresentante e lavora 24 ore al giorno; Marta,che di mattina insegna educazione fisica in una scuola e il pomeriggio allena i bimbi del suo quartiere a correre veloci come il vento; Irene,che a tutti i costi ha voluto indossare il camice di suo padre buonanima, e adesso si sfianca giorno e notte tra le corsie di un pronto soccorso. Tutti troppo impegnati, per passare del tempo con la loro anziana mamma. Ma a Rosa non importa: per lei è sufficiente sapere che i suoi ragazzi stanno bene. Ecco perché, quando una mattina riceve la telefonata di un Maresciallo dei Carabinieri, le sembra che la terra prenda improvvisamente a franare sotto i suoi piedi. La voce del militare è gentile ma ferma, mentre spiega a Rosa che suo figlio è rimasto coinvolto in un incidente.Nulla di grave, per carità, ma qualcosa è andato storto con l’assicurazione,e il ragazzo potrebbe trovarsi nei guai con la giustizia. Guai seri. Per Rosa sono attimi di puro panico. Ripensa all’ultima volta che ha sentito Marco, a come le era sembrato stanco, forse preoccupato. Magari non ce l’ha fatta, negli ultimi tempi, a far quadrare i conti, e alla rata dell’assicurazione ha dovuto rinunciare per pagare debiti e bollette… Il MaresciaIlo, da parte sua, la rassicura: una soluzione c’è. Basterà pagare una “piccola cauzione”; e il suo ragazzo sarà libero: altrimenti non resterà che trattenerlo in “camera di sicurezza”. Il linguaggio è da cinema americano, ma Rosa non lo può sapere. Lei sa solo che suo figlio ha bisogno di aiuto. I tremila euro richiesti per la “cauzione” non sono uno scherzo, ma non importa: una piccola riserva di denaro Rosa la tiene sempre in casa; per il resto è pronta a precipitarsi alla Posta: un “avvocato”, le assicurano, verrà a ritirare personalmente il denaro. Non è passata un’ora dalla telefonata del Maresciallo che Rosa è già uscita dall’ufficio postale, nella borsa i mille euro che ha potuto ritirare grazie all’intervento del Direttore della filiale, che la conosce da sempre. E sarà proprio lui, dopo aver congedato la cliente, a farsi delle domande. Cosa avrà spinto una donna a dir poco oculata, che vive della sua modesta pensione, a fare un prelievo così consistente? E perché gli è sembrata tanto agitata?
Del fenomeno delle truffe ai danni degli anziani è ben informato, anche grazie a una capillare campagna di informazione, e nel dubbio è ai Carabinieri che il Direttore si rivolge. Il Comandante di Stazione non minimizza. In un attimo è a casa di Rosa,che quando lo vede lo assale: come sta suo figlio, e quando arriverà l’avvocato a ritirare i soldi della cauzione? Il Maresciallo ci metterà del tempo a calmarla e a spiegarle il raggiro in cui è incappata,ma per Rosa il mondo smetterà di essere una barca alla deriva solo quando il militare riuscirà a rintracciare suo figlio, dimostrandole che nulla di male gli è accaduto. Non resterà a quel punto che aspettare la visita del sedicente “avvocato” e tendere la trappola. A rispondere al citofono, all’ora convenuta, sarà la signora Rosa, ma a ricevere il finto legale ci penseranno i Carabinieri…

L’AMICO DI FAMIGLIA. 
Giuseppe non ha voglia, oggi, di rimanere a casa. È vero, l’operazione alla cistifellea subita qualche settimana fa non ha ancora smesso di farsi ricordare con delle fitte improvvise, ma l’aria è dolce in questa mattina di metà autunno, e la tessera dell’autobus appena rinnovata è un invitante lasciapassare per il mondo. Per uscire basta una scusa: la spesa al mercatino biologico per comprare quel pane scuro che tanto piace a sua moglie, le medicine per la pressione da ritirare in farmacia. Per queste semplici commissioni gli basteranno un paio d’ore, poi di nuovo all’ovile, ad aspettare il rito del pranzo e del telegiornale. È proprio mentre sta per imboccare la via di casa, però, che si sente chiamare: «Signor Giuseppe, che piacere vederla, si ricorda di me?». Il pensionato non ha il coraggio di ammettere che no, non se lo ricorda affatto, quell’uomo che avrà più o meno l’età della sua figlia più grande. Ma quando quello gli dice di essere appunto un vecchio compagno di scuola della ragazza, rievocando i pomeriggi passati a studiare insieme, non ha difficoltà a crederci. Era brava a scuola, Silvia, anzi bravissima: normale che avesse sempre intorno tanti amici che desideravano fare i compiti con lei. E poi quel ragazzo che gli offre sorridente un caffè ha un’aria davvero per bene. E sincero sembra essere il suo imbarazzo quando Giuseppe gli chiede cosa faccia nella vita, costringendolo ad ammettere che le cose, a dire il vero, non gli vanno tanto bene. Il lavoro da assicuratore lo ha perso, e tirare avanti non è facile, con un mutuo da pagare e un figlio diversamente abile da tirare su. Si arrangia come può, anche vendendo capi d’abbigliamento porta a porta. Se anzi Giuseppe volesse dare un’occhiata alla merce che ha nel portabagagli… Non passa mezz’ora che la vittima si ritrova,senza sapere come, con in mano due dozzinali giacconi da uomo, 250 euro in meno sul conto in banca e nella mente una certezza: quell’uomo sua figlia non l’ha mai conosciuta, e lui non si capacita della facilità con cui si è fatto prendere in giro. Non faranno nessuna fatica a crederci, invece, i Carabinieri cui si rivolge subito dopo: di denunce simili, negli ultimi tempi, ne hanno ricevute in gran numero. Ma sarà grazie alla memoria fotografica di Giuseppe, che gli ha permesso di ricordare almeno in parte la targa dell’auto incriminata, che riusciranno a incastrare il responsabile di tanti raggiri. Lo troveranno in una Sala bingo, nella speranza di far fruttare, tentando la fortuna, il provento del suo ultimo colpo.

LA FUGA DI GAS. 
A mezzogiorno in punto Marisa ha già sbrigato le faccende che aveva previsto per la giornata: i mobili del salotto sono spolverati, i letto in cui dorme da sola dopo la morte del povero Attilio è fresco come le lenzuola lavate con l’ammorbidente, l’aspirapolvere l’ha passata in ogni angolo, a far brillare un parquet che era già così lucido da potercisi specchiare. E ora, mentre sul fuoco bolle il ragù che ha deciso di regalarsi per pranzo, può concedersi una mezz’ora di relax sulla sua poltrona preferita, una rivista in grembo e il telecomando a portata di mano. A buttare all’aria i suoi piani, però, arriva il suono del campanello: dallo spioncino Marisa vede due uomini con una casacca arancione, l’aria professionale e impaziente di chi non è lì per perder tempo. La donna apre senza esitare: nel condominio ci sono lavori in corso, e quei due ragazzi potrebbero aver bisogno di qualcosa. Sono due tecnici inviati dalla società del gas, le spiegano invece quelli, cortesi e affabili. È stata segnalata una fuga dal suo appartamento, continuano, e il loro compito è riparare il guasto. Marisa non stenta a crederci, accorgendosi che un odore pungente di gas è effettivamente percepibile. Non può sapere, la malcapitata, che sono stati propri i due sedicenti tecnici a vaporizzare, prima di suonare il citofono, il contenuto di una bomboletta per la ricarica degli accendini. Uno stratagemma quasi infallibile – i professionisti della truffa lo sanno bene – per carpire la fiducia delle loro vittime. Perché l’odore di gas fa paura, e la paura abbassa le difese; fino a farti mettere da parte ogni prudenza, permettendo a quei due uomini in arancio di perlustrare ogni angolo della tua casa, dando loro modo di mettere le mani anche in quei cassetti, scrigni e barattoli in cui gelosamente conservi quelle piccole cose di valore non quantificabile che raccontano tutta la tua vita. Nella trappola della paura cade anche Marisa, prima di rimanere sola e rendersi conto che, con la loro cassetta degli attrezzi, quei due bravi ragazzi si sono portati via anche tutto quel che, in casa, avesse un valore, dai gioielli di famiglia ai piccoli ninnoli d’argento. Ci vorrà un Carabiniere, che di storie simili ne ha già sentite tante, per spiegare a Marisa quello che è realmente accaduto. E per convincerla che in quella trappola sarebbe potuto cadere chiunque.

UN INSPERATO RIMBORSO. 
Per Concetta, detta Tina, il rito del tè delle cinque, in compagnia della vicina di casa Valeria, è un appuntamento irrinunciabile: una buona tazza accompagnata dai suoi amati biscotti al burro e qualche innocente chiacchiera sugli ultimi inquilini arrivati, sulla spesa che diventa sempre più cara, sui figli ormai grandi che si fanno vivi solo per Natale e compleanni. Un bel giorno, però, una scena inattesa viene a spezzare la monotonia di quel rassicurante copione. Il  suono del campanello annuncia l’arrivo di una signora distinta, che si presenta come addetta al controllo delle dichiarazioni dei redditi. Pare che nell’ultimo 730 ci sia stato un errore, le spiega, e per Tina  questo potrebbe significare un rimborso consistente. Per verificarlo, però, la sedicente impiegata, che nel  frattempo ha invitato Tina a congedare la sua amica («Sono faccende riservate», insiste) ha bisogno di controllare non solo le ricevute dei versamenti effettuati dalla contribuente, ma anche di visionare eventuali oggetti preziosi che le appartengono, così da poterli valutare e “portare in detrazione”. Tina non sospetta nulla, concentrata com’è sull’insperata occasione; è così ansiosa di collaborare che quando l’impiegata, dopo aver soppesato un bracciale e un paio di orecchini d’oro, le chiede se non abbia qualche altro monile, le viene spontaneo telefonare alla figlia per consultarsi su cosa sia il caso di mostrare alla brava funzionaria. Per la sconosciuta è il momento di tagliare la corda: Tina non ha nemmeno il tempo di rendersi conto di quel che sta accadendo che la “signora dei redditi” è già con un piede fuori dalla porta, blaterando qualcosa su una telefonata urgente da fare e sul telefonino che non prende. Con la donna e la sua scia di profumo si volatilizzano anche i gioielli di Tina. Per lei, alla ferita di essere stata ingannata, si aggiungerà il disagio di raccontare tutto a sua figlia, all’amica, ai Carabinieri. Saranno questi ultimi a rassicurarla: Tina non è la sola ad essere stata truffata con simili modalità. E il problema non è lei o la sua ingenuità, ma la malafede di chi non ha esitato a rubarle, oltre all’oro, la dignità.

IL CONTO CHE NON TORNA. 
Umberto ha appena fatto un consistente prelievo di denaro dal suo conto Bancoposta. Una vecchia abitudine, quella di ritirare per intero o quasi la pensione, a fine mese, per poi tenerla sempre lì, in quel cassetto che fa da salvadanaio per lui e per la moglie Bianca. Nessuna preoccupazione lo sfiora, mentre percorre la strada verso casa col suo “gruzzolo” di un migliaio di euro nel borsello. Non è nato ieri, Umberto, e certo non è uno che si faccia derubare dal primo ladruncolo che capita. A questo pensa mentre, a pochi passi dall’ufficio postale, gli si avvicina un ragazzo, esibendo un tesserino di Poste Italiane. C’è stato un errore nel conteggio delle banconote appena prelevate, gli spiega; è indispensabile fare una verifica. Umberto, però, esita. Qualcosa, infatti, lo ha messo in allarme nell’atteggiamento di quel giovane che pure sembrerebbe tutto fuorché un predatore di pensioni altrui. Nella mente del pensionato è affiorato un ricordo: non è passato molto tempo da quando la moglie, una domenica, lo ha costretto a seguirla in parrocchia. Il suo amato Don Giulio, preoccupato per alcuni casi di truffe che avevano visto coinvolti alcuni anziani della sua comunità, aveva invitato il Comandante della vicina Stazione per parlare ai parrocchiani e metterli in guardia da un fenomeno ormai
impossibile da ignorare. E tra i casi che il militare aveva citato, ce n’era uno simile al suo, finito con il pensionato che, una volta a casa, si era ritrovato a contare banconote false. Per Umberto, a quel punto, non ci sono dubbi sul da farsi: fingendo di aprire il borsello per prendere le banconote, estrae invece il telefonino e, con una fermezza che stupisce prima di tutti se stesso, si rivolge al sedicente impiegato: «Mi dispiace, ma questa volta ti è andata male. Se non giri alla larga, chiamo i Carabinieri». Il giovane non se lo fa ripetere due volte. Il tempo di un Padre Nostro e si è dileguato. A Umberto non rimarrà che correre alla Stazione dell’Arma per raccontare tutto e fornire ai militari ogni informazione utile a rintracciare il truffatore mancato.

C’E’ POSTA PER LEI.
Giovanna ha due figlie ultraquarantenni e un genero, Andrea, che considera come il maschio che non ha mai avuto.Ha la passione per i computer, Andrea,e non è infrequente che faccia acquisti on line facendosi poi recapitare il pacco all’indirizzo della suocera, l’unica a trascorrere in casa la gran parte della sua giornata. Per questo non si sorprende più di tanto quel giorno in cui, mentre sta per rientrare dopo essere andata alla posta a prelevare la pensione, un uomo le si avvicina dicendole che ha una consegna urgente per “suo figlio”. A quell’errore non fa caso, in tanti lo commettono, vedendo l’affetto che la lega al genero. Solo un dubbio la sfiora: normalmente Andrea la avverte quando è inattesa di una consegna, pregandola di non uscire prima di averla ricevuta. Ma chissà, magari questa volta non ne ha avuto il tempo, o semplicemente gli è passato di mente. Così Giovanna non ci pensa due volte a farsi
lasciare quel plico che per di più deve essere anche pagato: 500 euro la “modica” tariffa, cui si aggiungono i 25 della consegna. Per fortuna ho appena preso la pensione, si dice Giovanna, prima di lasciare andare via il corriere e di accorgersi dell’insolita leggerezza di quello scatolone che pure, a giudicare dal prezzo, deve contenere qualcosa di prezioso.
Una telefonata alla figlia e quindi una al genero chiariranno il mistero: quella consegna non s’aveva da fare. E le certezze di Giovanna che si reputava una donna anziana sì, ma ancora in gamba, e certo poco incline ad essere raggirata, si sgretolano come i trucioli con cui è infarcito il “pacco” che le hanno rifilato. La rabbia che prova si placherà solo quando saprà che, dopo la denuncia da lei sporta ai Carabinieri e grazie alla descrizione che ha saputo fare del “corriere” e del suo aspetto, il truffatore è stato arrestato. Prima che derubasse un altro anziano del bene più prezioso: l’autostima.

COME DIFENDERSI
I CONSIGLI DELL’ARMA PER TUTELARSI DA TRUFFE E RAGGIRI

Che al centro di truffe di ogni genere siano soprattutto le persone “di una certa età” non deve stupire: spesso sole in casa, ben disposte anche verso chi non conoscono, attratte da false novità abilmente prospettate, si lasciano coinvolgere da proposte ed iniziative che definire rischiose non è esagerato, come ben sa chi di creativi e fantasiosi sfruttatori è stato  vittima. E questo nonostante i ripetuti segnali d’allarme lanciati dalle Forze dell’Ordine,spesso opportunamente appoggiate dalle denunce della cronaca giornalistica. In realtà basterebbe osservare sotto una luce diversa, e soprattutto con più attenzione, alcuni comportamenti all’apparenza “normali” e “ragionevoli” anche se magari un po’ insoliti, per rendersi conto di come in effetti siano tutt’altro che credibili. È proprio questo che vogliamo fare qui insieme a voi. Proponendovi alcune regole semplici ed essenziali per affrontare con maggior sicurezza e serenità le vostre giornate.

1. ATTENZIONE A… 
Prima di tutto, allora, tenete presente che occasioni, iniziative, offerte, all’apparenza assai vantaggiose, se veramente tali vengono  presentate con chiarezza e si è sempre in grado di controllarle: non sarà un incontro occasionale a proporvele. È facile invece che si tratti di una truffa. Il cui ideatore, una volta giunto a buon fine, si  dissolverà nel nulla. Le truffe possono essere perpetrate di persona, al telefono o anche per posta, non esclusa quella che viaggia su Internet. Si può essere fermati per strada, si può ricevere una visita a casa, si può venire contattati con i più diversi sistemi. Ma l’atteggiamento del malintenzionato è sempre lo stesso. Qualcosa, positivo o negativo che sia, sta per accadere, è appena accaduto, potrebbe accadere se…

2. DIFFIDATE DELLE APPARENZE.
Apparenza distinta, sorriso cordiale, massima disponibilità, gli “amici” truffatori si presentano con un aspetto tranquillizzante. L’ideale per conquistare la vostra simpatia. E per introdurvisi abilmente in casa, pronti ad appropriarsi di denaro e gioielli.
Della vostra ingenuità approfitteranno ugualmente in strada, ostentando un’improbabile cortesia che consentirà loro di avvicinarvi quanto basta per farvi sparire il portafogli. O magari la pensione, appena usciti dalla banca o dalle poste. E sull’insicurezza gioca anche il sedicente amico, che non esiterà ad abbracciarvi affettuosamente sfilandovi dalla tasca il cellulare appena acquistato. Né meno bene i truffatori sanno colloquiare con voi quando il contatto è telefonico. Per coinvolgervi in costose iniziative che solo in un secondo momento vi appariranno in tutta la loro insensatezza.

3. NON APRITE QUELLA PORTA. 
Cominciamo col dire che il cancello e il portone non si aprono agli sconosciuti. Tanto meno la porta di casa. Controllate il visitatore dallo spioncino, e ricorrete comunque alla catenella se aprire vi appare necessario. Già, ma in quali casi è veramente necessario? Un funzionario del Comune o delle Poste, un incaricato dell’INPS o dell’INAIL, un tecnico del gas o della luce non si presenta a casa vostra senza preavviso. E non compete a lui la riscossione di bollette, il controllo dei pagamenti, magari con rimborsi a vostro vantaggio.La sua visita è sempre preceduta e garantita da una comunicazione in cui ne risulta il motivo. Non vi convince ugualmente? Avete tutti i diritti di contattare l’azienda interessata. Controllate il numero telefonico, però: il soggetto potrebbe darvi quello di un suo complice. Lui (o lei) attenderà fuori della porta.

4. MAI IN CONTANTI. 
Tutt’altro discorso per i venditori porta a porta, che da esibire non hanno altro che il rivoluzionario e/o economicissimo elettrodomestico, la storica enciclopedia, o una serie di “ottimi prodotti alimentari”. Se proprio non siete disposti a rinunciarci, nessun pagamento in contanti: con un bollettino postale avrete conferma della società che vi ha offerto il prodotto e soprattutto la garanzia dell’avvenuto vostro acquisto presso di essa.
E se invece ad arrivare è il pacco ordinato dal familiare sempre in giro per il mondo? Se non riuscite a rintracciarlo, la miglior cosa è chiedere che il pacco venga lasciato sullo zerbino, nell’androne o, se lo avete, dal portiere. Certo, bisognerà firmare. Ma mai senza catenella alla porta.

5. IL TESSERINO NON BASTA. 
Di visite, quando si è in casa, se ne possono ricevere tante. Ma non certo quelle degli impiegati di banca, i cui servizi vengono offerti solo presso gli sportelli, per corrispondenza, con carte di credito e online. Particolare attenzione, poi, a chi dice di far parte di enti benefici o religiosi, che, in modo assolutamente più credibile, preavvisano con messaggi nella bucadelle lettere e di prassi non inviano volontari nelle abitazioni. Alla porta c’è un rappresentante delle Forze dell’Ordine, con un tesserino di riconoscimento a giustificare gli abiti civili? Comportamento del tutto inusuale: Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza operano presso le abitazioni in uniforme e vi giungono con auto di servizio. Chiamate senza esitazione il 112. Il suo compito è garantire la vostra sicurezza.

6. NESSUNA CONFIDENZA AL TELEFONO…
Operando in linea, i truffatori possono procedere indisturbati. Attenzione allora a qualsiasi inattesa opportunità vi venga proposta “per appuntamento”. E tenete presente che INPS, INAIL e le ASL non ricorrono al telefono se devono effettuare controlli o risolvere questioni amministrative. Niente conversazioni, e confidenze, con persone che vi hanno contattato “per sbaglio”: non di rado si tratta di malintenzionati che mirano a carpire utilissime informazioni su di voi. La più classica delle truffe al telefono? La chiamata di sedicenti avvocati che chiedono urgentemente denaro per un vostro familiare in difficoltà: un incaricato verrà da voi a prelevarlo, magari disposto ad accompagnarvi al Bancomat. Non pagate in nessun caso. Piuttosto rivolgetevi ad una persona di fiducia.

7. …E NEMMENO SU INTERNET.
E se ad Internet, ormai, la Terza Età non può più rinunciare, altrettanto non deve fare a meno di alcune misure di sicurezza. Una pas­ sword “complicata” (numeri, simboli, lettere maiuscole e minuscole), riservatezza dei dati, bancari ma non soltanto, un buon programma antivirus. Sempre ricordando che accattivanti occasioni per acquisti vanno sempre opportunamente controllate,e le e-mail che arrivano da sconosciuti non devono mai essere aperte.

8. ATTENTI A BAMBINI!
Il nipotino non va mai mandato da solo ad aprire il portone o la porta di casa: non avrebbe problemi ad accogliere chiunque, senza distinzione tra “buoni” e “cattivi”. Ma non deve nemmeno accettare dolci o giocattoli per strada da estranei, pronti a “fare amicizia” con lui. Ma anche con voi. E le conseguenze potrebbero essere inattese.

9. NON FATEVI DISTRARRE. 
E tanto quanto “fare amicizia” è facile distrarre una persona, anziana ma non soltanto: basta una spinta, all’apparenza involontaria; una moneta che cade in terra attirando lo sguardo; una battuta spiritosa mentre si maneggia del denaro. Per non parlare di ambienti affollati e confusione: gli spostamenti in autobus, la spesa al mercato, il cappuccino al bar sono circostanze
ideali per ladri e ladruncoli. Almeno quanto la borsa o il borsello aperti o sul lato esterno del marciapiede, e perciò “a portata di mano”. Da non trattenere, però, in caso di scippo: una caduta può avere effetti ben più gravi della perdita di denaro…

10. UN BUON VICINATO. 
Proprio per non rinunciare alle proprie abitudini e ai propri interessi, insomma, giunti ad un certo momento della vita alcune precauzioni in più, a partire da quelle che vi abbiamo indicato, è bene prenderle. Certo, non tutti in casa possono permettersi la porta blindata, il dispositivo antifurto o la cassaforte. Ma può essere fondamentale, ad esempio,un buon rapporto di vicinato. Perché è proprio il vicino che salutate tutti i giorni,e con cui è sempre bene scambiare il numero di telefono, che potrà intervenire in vostro aiuto prima di chiunque altro, ben conoscendo ilvostro stile di vita e individuando eventuali, preoccupanti “anomalie” nella vostra quotidianità.

Ma soprattutto, in caso di necessità, reale o presunta, non esitate a chiamare il 112. Il numero è gratis, noi sempre pronti ad aiutarvi.

AIUTATECI AD AIUTARVI

In parrocchia e nei centri anziani, attraverso le radio e persino a teatro: sono innumerevoli le iniziative di sensibilizzazione attuate per informare e mettere sull’avviso i cittadini appartenenti alla Terza Età

Da Ancona a Benevento, da Brescia a Cagliari,da Catanzaro a Trieste: in ogni città, paese, frazione del territorio nazionale si moltiplicano le opere di sensibilizzazione dell’Arma finalizzate alla prevenzione e al contrasto dell’esecrabile fenomeno delle truffe perpetrate ai danni degli anziani. Si tratta di iniziative di rassicurazione sociale, che tendono a consolidare il tradizionale rapporto di vicinanza dell’Arma ai cittadini, con particolare riguardo nei confronti di quanti si trovano all’interno delle fasce più deboli e indifese della popolazione. La sicurezza è un bene assoluto per gli anziani: sicurezza che troppo spesso viene messa a repentaglio dall’azione di malfattori senza scrupoli che approfittano della loro buona fede. Un fenomeno, purtroppo, in continua crescita. Che deriva anche dall’atomizzazione delle famiglie e dalla conseguente solitudine in cui vivono molti appartenenti a tale categoria sociale. Per queste persone la truffa, oltre al danno economico che comporta, rappresenta anche un vero e proprio motivo di caduta psicologica: c’è infatti il reale pericolo che le vittime possano chiudersi in sé stesse, compromettendo la propria autonomia e socializzazione. Ecco perché nelle parrocchie come nei centri culturali, nelle aule consiliari come nei circoli ricreativi e nelle sedi delle associazioni di quartiere, e persino con un “porta a porta” presso le abitazioni private, i militari dell’Arma si muovono, in concerto e con la collaborazione di Enti locali e autorità religiose, per parlare con gli anziani, informarli sulle modalità attraverso le quali le truffe vengono attuate e fornire loro consigli mirati affinché possano difendersi dalle subdole tecniche utilizzate dai malviventi per introdursi in casa.
Al termine di questi incontri, i partecipanti acquisiscono sempre più la consapevolezza di un concetto importante: quello della “sicurezza partecipata”, utile al fine di prevenire i reati e a promuovere in modo sempre più proficuo l’indispensabile collaborazione con chi è impegnato a contrastarli. Sentirsi protetti e vivere in un ambiente sicuro è infatti una condizione fondamentale, che contribuisce a innalzare la qualità della vita e il livello di benessere. E la fiducia nell’operato delle Forze dell’Ordine e la collaborazione che i cittadini danno loro diventano presupposti fondamentali alla costruzione di un’efficiente rete di comunicazione che permette di prevenire e arginare quelle che sono le più frequenti situazioni di pericolo. Le iniziative dell’Arma non si limitano però ai menzionati incontri nelle sedi in cui è più facile entrare in contatto con gli anziani. Fondamentale è il contributo fornito dagli organi di stampa e dai mezzi d’informazione locali, in grado di diffondere presso il maggior numero di persone l’opera di sensibilizzazione intrapresa dai Carabinieri (molte le radio e le televisioni regionali e provinciali che trasmettono spot e video informativi). Non solo. Nell’opera di prevenzione vengono coinvolti anche medici di base, Associazioni di categoria e Sindacati, oltre naturalmente ai responsabili dei vari istituti di credito, banche e uffici postali, invitati a segnalare eventuali operazioni o movimenti di denaro insoliti effettuati dai pensionati. Brochure e vademecum informativi vengono affissi nei luoghi di maggior aggregazione (centri commerciali e supermercati di zona, sale di attesa dei Comandi Stazione) o inseriti nei bollettini parrocchiali diffusi dalle diverse comunità religiose. C’è persino chi ha pensato al teatro come strumento ideale per educare le coscienze: è successo a Parma, dove è andato in scena “Truffati: raggiri, inganni e altre catastrofi”, presentato in tutti i centri sociali, ma anche a Trieste, con una pièce dall’inequivocabile titolo de “L’arte del raggiro”.
Insomma, nulla viene trascurato per arginare, e soprattutto  prevenire, un così odioso reato e restituire alle vittime la fiducia in se stesse e in chi è chiamato a difenderle.

16/06/2016
(modificato il 24/10/2016
Fonte : Polizia di Stato e Carabinieri
http://www.poliziadistato.it/articolo/358I_consigli_della_Polizia_contro_le_truffe_agli_anziani/
——————————————————————————————————–

Iva sulla Tia :  vi ricordate che negli anni scorsi era nella bolletta rifiuti nell’imponibile ? Ebbene per chi ha avuto fiducia in se stesso e ha inviato la lettera per bloccare la prescrizione sembra che siamo vicini alla soluzione. Infatti nelle  scorse settimane il vice ministro dell’economia ha comunicato in risposta a un’interrogazione parlamentare che il governo  in ottemperanza alla sentenza della Corte Costituzionale del 2009  e l’ultimissima  della Cassazione che mette fine alla telenovela , sta trovando la soluzione per rimborsare i cittadini contribuenti. Il rischio e che  la prescrizione ha validità 5 anni e che molti rimarranno a “bocca uscita” grazie al loro disinteressamento. Comunque sia prendiamo atto che ce la volontà da parte di questo governo di restituire il “maltolto“ fatto da altri;   meglio tardi che mai ! Seguiteci e rimanete aggiornati visitando il nostro sito

——————————————————————————————————-

Cellulare, rischio per la salute?

Il cellulare emette un campo elettromagnetico a radiofrequenza (onde radio) quando è acceso; queste radiazioni crescono durante la telefonata. Le onde radio collegano ogni cellulare ad una rete di stazioni radio base, che permette agli utenti di fare e ricevere chiamate.
Per questo è prudente allontanare cellulare e cordless (telefono senza fili) dalla testa e dal corpo. L’OMS ha classificato le radiofrequenze/onde radio come possibilmente cancerogene.

Da diversi anni gli organismi sanitari internazionali consigliano un uso prudente di cellulari, smartphone e cordless, soprattutto di evitare di tenerli a contatto col corpo e di educare i piccoli a non considerarli come un giocattolo. Questo perché non si conoscono ancora esattamente gli effetti sulla salute dei campi elettromagnetici prodotti da cellulari, smartphone e cordless.

Ecco alcune indicazioni utili sul corretto uso dei cellulari basate sui consigli dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

1. Usa l’auricolare o il viva-voce per allontanare il cellulare o il cordless dalla testa
2. Preferisci l’invio di un messaggio anziché chiamare
3. Limita l’uso del cellulare se sei in auto, in treno o comunque in movimento, perché il cellulare emette più radiazioni.  Mentre guidi non distrarti parlando al telefonino: rischi un incidente!
4. Evita di tenere il cellulare a contatto col corpo: non tenerlo nelle tasche dei pantaloni o della giacca, meglio in borsa o zaino e posalo su un piano appena possibile
5. Non tenere in carica il cellulare o il cordless sul comodino durante la notte, ma posizionalo lontano dai luoghi dove le persone stazionano a lungo
6. Non addormentarti col cellulare acceso sotto il cuscino o troppo vicino e soprattutto non lasciarlo fare ai bambini e ai ragazzi
7. Usa il telefono fisso tutte le volte che puoi: non produce onde radio e non ci sono rischi per la salute
8. Non lasciare che i bambini usino il cellulare come un giocattolo. I bambini dovrebbero usarlo solo per emergenza. Anche quando giocano vengono emesse onde radio
9. I cellulari non emettono tutti lo stesso livello di radiazioni: scegli il telefonino che produce il minore tasso di assorbimento specifico (detto anche TAS o SAR); questo dato deve essere indicato nel manuale di istruzioni di ciascun telefonino e non può superare i 2 W/kg.

Fonte : ATS

Visualizza i materiali prodotti da ATS su questo tema:

 

Scarica la brochure con i consigli su come utilizzare i cellulari in modo più sicuro

Scarica il poster Non rischiare con il telefonino

——————————————————————————————————–

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *