Cominciamo a rendere pubblico i dati dei Costi PRO CAPITE dei Servizi Comunali comparati in Piemonte con la relativa classifica in tutta Italia .
Si parte con l’odiosa e costosa, Tassa dei Rifiuti sulla base del bilancio del comune.
Tutti i dati risultano al 31 dicembre 2020 .
Caselle Torinese 173,75 Euro Pro Capite
Mappano 168,79 Euro Pro capite
Borgaro Torinese 168,49 Pro capite
Costi Pro Capite di tutti i Comuni del Piemonte nei vari servizi :
http://www.vivipiemonte.it/costo-dei-servizi-comunali/
Fonti : Comuni , Ispra, Rgs, Elaborazioni dati Polis
———————————————————————————————————————
Anno 2017
Spesa Pro Capite : Euro 272,16 – Classificata al 54 posto in Piemonte e in Italia al 398.
Siamo tra i più tartassati con un servizio non degno di questo nome .
Riduzione e Monitoraggio Inquinamento
Spesa pro Capite : Zero . Classificata in Piemonte al 1133 posto e in Italia al 6889 posto.
Certo che in un comune dove vi è l’aeroporto bisognerebbe fare molto di più per la tutela della salute dei cittadini contribuenti.
Spesa per tutela e valorizzazione di beni e attivita’ Culturali :
Spese pro capite Euro 11,06 In Piemonte al 318 posto e in Italia al 3718
Bambini iscritti alla biblioteca anno 2018 1697
Spese per Turismo : 00,00 In Italia al 6649
Spese per Viabilità e Infrastrutture : Spese pro capite Euro 101,07 In Piemonte al 677 posto in Italia al 3100 posto
Vigili Urbani : Spesa Pro Capite euro 101,98 In Piemonte al 34 Posto e in Italia al 284 posto
Soggetti a Rischio Esclusione Sociale : Spesa Pro Capite 11,93 In Piemonte al 129 posto e in Italia 1468 ( Fonte Eurostat 2019 )
Fonte : Comune di Caselle Torinese, Ministero degli Interni.
—————————————————————————————————————————————–
In base ai dati comunicati dal comune ai ministeri competenti e in attesa degli ultimissimi che devono essere elaborati, ecco i costi dei servizi :
Legenda :
Spesa storica : è l’ammontare effettivamente speso dal comune in un anno per l’offerta di servizi ai cittadini.
Fabbisogno Standard : misura il fabbisogno finanziario di un ente in base alle caratteristiche territoriali, agli aspetti socio demografici della popolazione residente e ai servizi offerti.
Differenza in Euro : è la differenza in euro tra la spesa storica e il fabbisogno standard.
Differenza percentuale : è la differenza percentuale tra la spesa storica e il fabbisogno standard rispetto al fabbisogno standard.
Livello quantitativo delle prestazioni : misura da 1 a 10, la capacità del comune di soddisfare la domanda di servizi espressa dai cittadini, tenendo conto della spesa e dei servizi offerti rispetto allo standard.
Livello quantitativo : 4,00
Rifiuti :
Spesa Storica Fabbisogno Differenza Differenza
3.899.113 2.777.068 +Euro 1.122.044 + 40,40 %
Sociale :
1.107.331 1.467.519 – Euro 360.188 – 24,54 %
Asili Nido :
525.374 634.900 – Euro 109,25 – 17,25 %
Territorio :
Vigili Urbani :
2.084.715 764.914 + Euro 1.283.800 + 167,84 %
Viabilità :
907.914 777.581 – Euro 130.423 – 14%
Punti Luce :
38,92 Euro per Abitante
Cultura :
6,23 Euro per Abitante