Dal 19 Maggio 2021 si può avviare anche in Italia l’ azione collettiva di lesioni di diritti individuali omogenei che avanzano pretese risarcitorie rispetto alle condotte lesive. il decreto attuativo e in arrivo i destinatari della azione di classe possono essere imprese private, gestori di servizi pubblici , pubblica utilità e gli esempi sono molteplici vanno dal diritto alla salute, all’ambiente , le imprese produttrici di beni (ad esempio merce difettosa come automobili, elettrodomestici, moto, autovetture, computer, medicinali, cartelli di produttori che impediscono di ottenere ribassi sui beni di larga diffusione, ecc.) e servizi (ad esempio banche, assicurazioni, operatori telefonici, produttori e gestori di energia, gas , luce e acqua, professionisti, agenzie di viaggio, ecc.).
Sono inoltre perseguibili le pratiche commerciali scorrette o condotte anticoncorrenziali, che provocheranno danni identici a una pluralità di utenti. e alle furberie di ogni genere che subiamo quotidianamente e che facciamo fatica a far rispettare i nostri diritti in particolare quando si tratta di non grande cifre.
E’ un utile strumento che scoraggia le società disoneste piccole o grandi che siano.
I consumatori utenti si potranno rivalere finalmente sui disservizi cronici in particolare quelli pubblici ( vedi la raccolta rifiuti o il trasporto ) giustificati sempre dai comuni ma tra non molto con l’entrata in vigore del nuovo strumento giuridico di tutela la “pacchia “ e la rendita finisce e come tanti aspettano di rivalersi sulle ingiustizie subite in tanti anni .
Nella nostra zona in pole position ce la Seta , Consorzio Bacino 16 e la GTT ma anche il problema dell’inquinamento e del rumore acustico non è secondario.
I Casellesi ma non solo loro, potranno se vorranno far rispettare i propri diritti vivere una nuova stagione di grandi soddisfazioni , e noi siamo già da vario tempo pronti per il grande salto di qualità nell’offrire un servizio legale specializzato in questi casi .
Ci auguriamo anche dopo i nostri solleciti alla ministra della p.a. che anche Lei avvi una revisione della CLASS ACTION PUBBLICA ( dlgs 198/2009 ) nel renderla accessibile visto i “soprusi” e le “angherie” quotidiane che i cittadini contribuenti non hanno più intenzione di subire .Anche in questo caso sarebbe un notevole passo avanti di civiltà visto e considerato che parliamo di SOLDI PUBBLICI gestiti ancora con molta disinvoltura .
Rimaniamo a disposizione di tutti i cittadini consumatori utenti che ritengono di aver subito dei torti o violazioni dei propri diritti e possono scriverci al seguente indirizzo :
classaction@vivicaselle.it