La “tassa d’imbarco” è stata istituita dalla finanziaria del 2004 (legge 350/2003 ) e si chiama in realtà ufficialmente “addizionale comunale sui diritti d’imbarco”: è dovuta ai Comuni che mettono a disposizione una parte del loro territorio come sedime aeroportuale. La tassa viene pagata da ogni passeggero sul biglietto in partenza dall’Italia, il gestore aeroportuale la versa allo Stato. Pur essendo una tassa a beneficio degli enti locali viene gestita dal Ministero dell’Interno con opportuni trasferimenti.
Come avviene la ripartizione:
- la percentuale di territorio comunale inglobato nel sedime
- la percentuale di territorio comunale totale limitato ai primi 100 chilometri quadrati.
I Comuni come spendono, le ancorché irrisorie somme della addizionale comunale pagata da ogni singolo passeggero ad ogni imbarco su scalo italiano, ? Sono destinate ad alleviare gli effetti negativi sopportati dai residenti dell’intorno alle piste di volo ? Certo le tante spese collaterali conseguenti all’ insediamento aeroportuale da fronteggiare sarebbero rilevanti, ma in questo contesto appare utile focalizzare questa tipologia di eventuali fondi e loro destinazione diretta ed immediata.
Come sono state spese dell’addizionale comunale negli ultimi 10anni?
E’ certo che le amministrazioni locali coinvolte abbisognano di ingenti risorse aggiuntive per piani di finanziamento mirati alla ricedute aeroportuali sui cittadini sorvolati dagli aeromobili, in iniziative per mitigare l’impatto acustico ma il dubbio che invece anche queste quote servano esclusivamente ad integrare le finanze Comunali in genere è evidente.
Comunque visto l’arretrato che anche il comune di Caselle Torinese gli spetta anche in questo caso in sordina siamo interventi presso i dirigenti competenti dei minsiteri competenti con le diffide.
Ecco le somme destinati ai vari comuni in questi anni:
anno 2005 – Dati del Ministero degli Interni – Euro ………… vedi http://finanzalocale.interno.it/ser/ad_imb/2005/imb2005.html
anno 2006 – Dati del Ministero degli Interni – Euro ………… – vedi http://finanzalocale.interno.it/ser/ad_imb/2006/imb2006.html
anno 2007 – Dati del Ministero degli Interni – Euro …………… – vedi http://finanzalocale.interno.it/ser/ad_imb/2007/imb2007.html
anno 2008 – Dati del Ministero degli Interni – Euro ……………. – vedi http://finanzalocale.interno.it/ser/ad_imb/2008/imb2008.html
anno 2009 – Dati del Ministero degli Interni – Euro ………….. – vedi http://finanzalocale.interno.it/docum/comunicati/com101209bis_all.pdf
anno 2010 – Dati del Ministero degli Interni – Euro ……………….. – vedi http://finanzalocale.interno.it/docum/comunicati/com211210all.pdf
anno 2011 – Dato non disponibile
anno 2012 – Dati del Ministero degli Interni – Euro …………….. – vedi http://finanzalocale.interno.it/docum/comunicati/com161013bis.html
anno 2013 – Dati del Ministero degli Interni – Euro ……………………– vedi http://finanzalocale.interno.it/docum/comunicati/com090614.html
anno 2014 – Dati del Ministero degli Interni – Euro ………………….. – vedi http://finanzalocale.interno.it/docum/comunicati/com300415.html
anno 2015 – Dati del Ministero degli Interni – Euro ……………………. – vedi http://finanzalocale.interno.it/docum/comunicati/com070116.html
anno 2016 – Dati del Ministero degli Interni – Euro…………………- leggi
2018 https://dait.interno.gov.it/documenti/com120418all.pdf
2019https://dait.interno.gov.it/documenti/com020519-allegato.pdf
2020 https://dait.interno.gov.it/documenti/com20052021-all1_0.pdf